Il nostro viaggio dell’eroe

Questa non è la storia di un comune eroe o di una banale eroina, questa è la nostra storia. La nostra è una storia unica nell’intera storia dell’umanità.

Emanuele Blasi | Narrativa

200
copie all'obiettivo
16€
Prezzo
2
Giorni rimanenti
PRE-ORDINA IL LIBRO
Il progetto termina il 1 June 2023
  • Descrizione
  • Aggiornamenti
  • FAQ
  • Commenti

Questa non è la storia di un comune eroe o di una banale eroina, questa è la nostra storia.
Milioni di persone sono nate prima di noi e molti altri milioni di persone nasceranno dopo di noi. Nessuna di loro ha vissuto o vivrà le nostre stesse avventure, così come nessuna di loro ha raggiunto o raggiungerà i nostri stessi traguardi.
La nostra è una storia unica nell’intera storia dell’umanità.
E se noi fossimo l’eroe della nostra avventura?
Nel libro “L’eroe dai mille volti” Joseph Campbell illustra le 17 tappe del “viaggio dell’eroe”, una traccia nascosta nell’intreccio della storia e sempre presente: l’eroe, l’eroina e le loro storie cambiano, ma i momenti che scandiscono il ritmo del loro viaggio restano immutabili.

Se è vero che la vita è un’avventura e noi siamo il protagonista della nostra storia allora a cosa assomiglia il nostro viaggio dell’eroe? Eccomi qui a ripercorrere queste tappe riflettendo sulla nostra vita quotidiana, una riflessione leggera per stuzzicare la nostra curiosità.
Le diciassette tappe del nostro viaggio dell’eroe
• La chiamata all’avventura
• Il rifiuto della chiamata
• L’incontro con il mentore
• L’attraversamento della soglia
• Il ventre della balena
• Il percorso delle prove
• L’incontro con le divinità
• La tentazione
• La riappacificazione
• L’apoteosi
• La benedizione finale
• Il rifiuto del ritorno
• Il volo magico
• Il salvataggio dall’esterno
• Il superamento della soglia del ritorno
• Il maestro dei due mondi
• La libertà di vivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Biografia Autore

Laureato in ingegneria aerospaziale, vive e lavora a Bruxelles. Coinvolto nell’imprenditoria e nell’innovazione, realizza vari progetti con particolare predilezione verso quelli ad elevato impatto sociale e ambientale. Aiuta varie aziende ad alto contenuto tecnologico nello sviluppo strategico e imprenditoriale del loro progetto.